Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea
Sabato 12 novembre alle ore 10.30 e domenica 11 dicembre alle ore 16.30 sono in programma due visite guidate (gratuite, con prenotazione obbligatoria) con Edoardo Fontana curatore della mostra Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea, prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco, in corso nelle Sale Agello fino all'11 dicembre 2022.

Le visite guidate sono l'occasione per il pubblico di scoprire il percorso espositivo e la vicenda artistica e umana dello xilografo Emilio Mantelli (1884-1918), approfondendo il contesto del ricco panorama dell'incisione italiana ed europea dei primi anni del Novecento, del quale Mantelli fu figura di spicco e certamente artista tra i più significativi, e vedere le opere e i documenti pervenuti al Museo di Crema da numerosi prestiti di collezioni pubbliche e private.

Per prenotare è necessario scrivere una email a museo@comune.crema.cr.it o telefonare al numero 0373 257161 entro le ore 12 del venerdì precedente la visita guidata. Informazioni generali Museo Civico di Crema e del Cremasco Piazzetta Winifred Terni de' Gregorj, 5 26103 Crema tel. 0373 257161 - 894481 museo@comune.crema.cr.it www.culturacrema.it Facebook: @museocrema Instagram: @cultura_crema YouTube: Museo Civico di Crema e del Cremasco
INFO MOSTRA Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea a cura di Edoardo Fontana Museo Civico di Crema e del Cremasco Sale Agello 22 ottobre-11 dicembre 2022 Mostra prodotta e promossa da Comune di Crema, Assessorato alla Cultura Comitato scientifico Emanuele Bardazzi, Edoardo Fontana, Giorgio Marini, Francesco Parisi, Margherita Priarone, Marzia Ratti, Giuseppe Virelli

Prestatori Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, (Forlì), Biblioteca Statale (Cremona), Collezione Simone Bandirali (Crema), Collezione Emanuele Bardazzi (Firenze), Collezione Gianignazio Cerasoli (Forlì), Collezione Mauro Chiabrando (Milano), Collezione Conforto Pagano (Milano), Collezione Guicciardo Sassoli de' Bianchi Strozzi (Bologna), Gabinetto di Disegni e Stampe di Palazzo Rosso (Genova), Galleria d'Arte Moderna di Genova Nervi (Genova), Galleria d'Arte Moderna Giannoni (Novara), Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma), Istituto Lombardo di Cultura. Accademia di Scienze e lettere (Milano), Palazzina delle Arti "L. R. Rosaia", Civiche collezioni d'arte (La Spezia), Pinacoteca Nazionale di Bologna, Collezione Luciana Tabarroni (Bologna). Sede Museo Civico di Crema e del Cremasco – Sale Agello Piazzetta Winifred Terni de' Gregorj, 2 26103 Crema Periodo e orari di apertura 22 ottobre-11 dicembre 2022 lunedì chiuso martedì 14.30-17.30 da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30 sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30 Ingresso Gratuito, senza prenotazione