Turismo: la rete dei Luoghi Parlanti si apre al sociale
Firmata convenzione con La Melagrana per promuovere le attività dei centri "La Città degli Asini" di Verona e Padova

L'accordo prevede, tra le altre cose, l'installazione di una serie di targhe interattive che racconteranno le attività dei centri della Cooperativa Sociale "La Città degli Asini" di Bussolengo (Verona) e Polverara (Padova), con i quali collabora La Melagrana. Attivata anche una selezione per creare il primo itinerario in Italia di Centri di IAA (Interventi Assistiti con Animali – Pet Therapy) parlanti. Lanciati in Italia nel 2021 oggi i Luoghi Parlanti® sono un network internazionale di destinazioni sensibili al turismo sostenibile tra Repubblica Ceca, Georgia, Slovacchia, Azerbaijan, Ucraina, Polonia, Russia. Tra le realtà promosse, l'itinerario in Boemia dedicato alla Valle del Cristallo e il percorso monografico sui passi di Padre Balducci, che sarà inaugurato a inizio 2023
Verona, 22 dicembre 2022

Prosegue lo sviluppo della rete dei Luoghi Parlanti®, l'iniziativa di Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue in collaborazione con Touring Club Italiano, che promuove un nuovo concept di turismo sostenibile tra tecnologia e passaparola e che adesso si apre ai centri che operano nel settore degli Interventi Assistiti con gli Animali. È stata infatti firmata una convenzione tra il Movimento Life Beyond Tourism -Travel to Dialogue ed il centro di formazione La Melagrana, che prepara operatori del settore e collabora con la Cooperativa Sociale "La Città degli Asini" con sedi a Bussolengo (Verona) e Polverara (Padova), che diventano ufficialmente Luoghi Parlanti tramite l'apposizione delle targhe interattive all'ingresso delle due sedi. In questo modo la rete dei Luoghi Parlanti si mette a servizio delle realtà che operano in ambito sociale, valorizzando quei centri che, entrando a far parte di un network internazionale che annovera tra le adesioni Repubblica Ceca, Georgia, Slovacchia, Azerbaijan, Ucraina, Polonia, Russia, potranno sfruttarne le potenzialità per promuoversi sia ai visitatori locali che a quelli "virtuali". I due centri di Bussolengo e Polverara potranno rivelarsi a visitatori e passanti proprio tramite le targhe interattive, che si 'attiveranno' grazie allo smartphone. Avvicinando infatti il telefono all'apposita placca, ed inquadrando il QR code sopra di essa, sarà possibile interagire con i due centri de "La Città degli Asini", conoscere la loro storia, le attività che svolgono e molto altro, favorendo così un'esperienza di inclusione tra chi visita e chi abita i territori e innescando una relazione di dialogo capace di trasformare il visitatore in un "residente temporaneo" del luogo che lo ospita.
La convenzione sancisce anche la partecipazione del Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue, in qualità di formatore, al Master per responsabili di centro, organizzato da La Melagrana, sulle tematiche di analisi del business, web marketing e social media marketing e creazione di uno storytelling per il Luogo Parlante del centro.

Contestualmente alla stipula della convenzione viene lanciata anche una selezione per la creazione del primo itinerario di Centri di IAA (Interventi Assistiti con Animali) parlanti. Grazie, infatti, alla collaborazione fra Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue e La Melagrana, una selezione di centri che erogano servizi di interventi assistiti con animali potranno essere inseriti nel programma speciale Luoghi ParlantiⓇcon La Melagrana. Basterà raccontare il centro attraverso testi, video e immagini, dopo di che verranno scelti i 10 più meritevoli, ai quali verrà assegnata la targa di Luogo Parlante, che consentirà loro di entrare a far parte della rete.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aggiungere alla rete dei Luoghi Parlanti realtà che operano nell'ambito degli interventi assistiti con gli animali – commenta Carlotta Del Bianco, presidente dellaMovimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue società benefit – La nostra missione è quella di favorire la conoscenza della diversità delle espressioni culturali dei territori con il loro saper fare, con l'obiettivo di tutelare il Patrimonio culturale dei luoghi e chi opera con gli interventi assistiti con animali esprime una delle forme più preziose del saper fare di quei territori. Prima di tutto perché favorisce una relazione sana tra le persone e l'ambiente, inoltre i loro interventi valorizzano l'individuo e le sue caratteristiche, mettendolo al centro di un processo di acquisizione di consapevolezza che favorisce inclusione, etica, biodiversità e impatto positivo sull'ambiente circostante".
"La collaborazione con i Luoghi Parlanti è un'opportunità importante per far conoscere e valorizzare a livello nazionale ed internazionale il ruolo dei centri che erogano Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A), i quali favoriscono una relazione sana e costruttiva tra le persone, gli animali e l'ambiente del proprio territorio di riferimento. Ringrazio per questa opportunità nella condivisione di reciproci valori e ideali", ha spiegato Lorena Lelli, Direttrice de "La Melagrana".
I Luoghi Parlanti
Lanciati nel 2021, i Luoghi Parlanti® contano già l'adesione di oltre 20 territori italiani, da Trieste a Roma, da Milano a Napoli, da nove comuni del Mugello in Toscana, alle Terre Canavesane in Piemonte - oltre a Palazzo Coppini a Firenze, dimora storica, museo e centro congressi internazionali, sede del Movimento. Edifici storici, opere d'arte e monumenti, ma anche percorsi tematici e monografici, come quello attivato lo scorso settembre che dà voce a 37 tabernacoli fiorentini, gioielli d'architettura nascosti in piena vista per le strade della città (in collaborazione con Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini); o il nuovissimo itinerario in 11 tappe sulle tracce di Padre Balducci tra la Maremma, Firenze e Roma, per celebrarne il centenario dalla nascita e rileggere, attraverso la sua figura di uomo di pace, i luoghi che ne hanno segnato il percorso al contempo raccontando lo sviluppo delle idee per il rinnovamento della società italiana nella seconda parte del XX secolo e stimolando la conoscenza di un'area fra la Toscana e il Lazio che ha moltissimo da offrire al viaggiatore di oggi (in collaborazione con Fondazione Balducci, presentazione ufficiale prevista a inizio 2023).
Un network saldamente affermato sul territorio nazionale e oltre. In maggio, grazie alla solida collaborazione con Czech Tourism, Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana e Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, anche Praga e i 13 distretti della Repubblica Ceca sono diventati "parlanti", andando ad aggiungersi alle altre località che hanno aderito al progetto nel corso dell'anno – le città di Łódź in Polonia, Ivanovo in Russia, Odessa in Ucraina e Baku in Azerbaijan, solo per citarne alcune. Il "Canada Ceco", verdissimo angolo di natura da esplorare nella Boemia del sud, o i sontuosi giardini di Kroměříž, in Moravia, si rivelano per accompagnare chi lo desidera oltre i tragitti consueti, e a breve in programma l'attivazione di un percorso nella regione di Liberec, tutto dedicato al cristallo di Boemia. È qui infatti che, più di 400 anni fa, grazie a un caso di spionaggio industriale ante litteram, venne creato il prezioso materiale così capace di somigliare a una pietra preziosa: un distretto ancora poco conosciuto dal turismo, eppure perfetto per fare shopping nelle numerose fucine e negozi, immergersi nelle atmosfere slow anni '50 dei piccoli villaggi, e nel paesaggio ancora integro.
Inoltre, per la prima volta, nel 2022 i Luoghi Parlanti® sono arrivati in Africa: la Comunità Urbana di Bertoua, in Camerun, è stata la prima del continente a prendere parte al network con la consegna di ben 10 targhe, che danno voce al patrimonio intangibile del paese. Una collaborazione nata grazie all'Unione delle città e delle amministrazioni locali dell'Africa e coronata nell'ambito di "The world in Florence", festival delle culture ideato e organizzato a Firenze da Fondazione Romualdo Del Bianco e Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. Presente nel 2021 in veste di uditore, il Camerun parteciperà all'edizione di quest'anno – in programma dal 15 al 18 novembre tra il complesso monumentale di Santa Croce e Palazzo Coppini – con uno storytelling mirato ad approfondire l'identità del paese tramite 10 topic specifici, che al termine della manifestazione saranno trasformati in altrettanti Luoghi Parlanti® per l'esordio ufficiale del progetto in Africa.
Il Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue nasce per mettere in pratica i princìpi della filosofia teorizzati dalla Fondazione Romualdo Del Bianco nella sua ultratrentennale esperienza di dialogo tra culture per il rispetto reciproco, la valorizzazione dei territori, dei loro saperi e saper fare. Luoghi Parlanti® si inserisce in questo contesto e si pone come un'esperienza itinerante che invita alla scoperta e interviene sul territorio per creare un legame più profondo, una conoscenza autentica e una connessione diretta con la comunità locale, superando il turismo mordi e fuggi che ha finito per depauperare i territori, e affermando un nuovo modo di viaggiare nel rispetto di luoghi, persone, culture e tradizioni. Il racconto parte da istituzioni, soggetti privati e stakeholder vari, ma viene implementato dai residenti di tutto il mondo grazie alla possibilità di inserire foto e commenti direttamente sulla piattaforma interattiva con l'obiettivo anche di aprirsi a collaborazioni nazionali e internazionali per favorire una sinergia anche con progetti già esistenti ma che hanno una scala più locale.
Da oltre trent'anni la Fondazione Romualdo Del Bianco promuove il dialogo tra culture e la valorizzazione dei territori attraverso i siti Patrimonio Mondiale UNESCO. Quest'attività ha posto le basi per lo sviluppo della filosofia Life Beyond Tourism, di cui il Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue si fa portavoce: contribuire alla diffusione di valori universali quali il rispetto e l'armonia fra i popoli, per trasformare l'esperienza del viaggio da semplice occasione di svago in momento di incontro, in opposizione al concetto di turismo di massa. Nasce così la rete interculturale che ha portato alla creazione del Museo Fondazione Del Bianco, a Firenze, presso Palazzo Coppini dove sono esposti oggetti provenienti da tutto il mondo, simbolo di stima e amicizia. Ad oggi la rete Life Beyond Tourism conta la collaborazione e il coinvolgimento di oltre 550 istituzioni da 111 paesi, tra cui Azerbaigian, Repubblica Ceca, Giappone, India, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Marocco, Polonia, Russia, Slovacchia, Taiwan e Regno Unito.