top of page

Trauttmansdorff: tutto pronto per la prossima stagione 2023

È tutto pronto per la stagione 2023 dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, che, in uno scenario composto da un mare di coloratissimi bulbi primaverili, tra cui tulipani, narcisi e ranuncoli, accoglieranno i primi visitatori dell’anno il 1° di aprile.

Foto ©Alex Filz

Merano, 28 febbraio 2023


Il tema scelto per il 2023 riguarda le “piante neofite invasive”, ossia quelle piante introdotte in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe nel 1492 (alloctone). Queste piante hanno viaggiato attraverso le attività dell’uomo, che, con i suoi spostamenti via mare o via terra, ne ha accidentalmente o intenzionalmente favorito la propagazione. Si chiamano quindi “neofite” perché piante “nuove” rispetto al nostro ecosistema.

Dai giardini delle abitazioni si sono successivamente diffuse all’interno della flora spontanea locale, grazie al vento, all’acqua e alle radici. La maggior parte delle neofite non riesce ancora a naturalizzarsi; tuttavia, alcune di queste piante in quanto utili o ornamentali, come patate, pomodori e dalie, sono ben inserite nel nuovo contesto ambientale. Altre, invece, si diffondono molto rapidamente soppiantando così la flora autoctona, diventando “invasive”, cioè dannose per la salute, la biodiversità e l’economia.


Per conoscere meglio le piante neofite invasive, i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno creato un percorso che illustra 35 specie di piante alloctone, descrivendone gli effetti negativi e l’impatto sull’ambiente, ma anche veicolando suggerimenti e consigli per gestire correttamente queste piante.


Il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo, che, in modo interattivo e dinamico, racconta 250 anni di storia del turismo nelle Alpi, nel 2023 compie 20 anni. È il primo museo dell’arco alpino interamente dedicato all’attività turistica e racconta come il turismo sia giunto in Tirolo e abbia influenzato il territorio e i suoi abitanti. Il Touriseum propone un interessante viaggio nel tempo, considerando sia il punto di vista della popolazione locale, che quello dei viaggiatori e lo fa utilizzando un approccio divertente e spiritoso, tanto che i visitatori rimangono piacevolmente sorpresi. “We need you! La mancanza di personale nel settore alberghiero” è il titolo della mostra del Touriseum per il 2023.



7,5 milioni di turisti ogni anno scelgono l’Alto Adige per una vacanza e anche i residenti apprezzano le tante proposte ricreative di questa terra. Rispetto a venti anni fa il bisogno di manodopera è raddoppiato, tuttavia, è sempre più una difficoltà trovare personale per bar, alberghi e ristoranti. L’intento della mostra è di sollevare questa problematica per capire che scenario si prospetta per il futuro.

Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it.


I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante. Grazie al clima mite del territorio, quello dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è il luogo ideale per un giardino botanico, offrendo la possibilità di ospitare piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali sono esemplari rari. Meravigliosi tripudi di fioritura cambiano l’aspetto dei Giardini settimana dopo settimana, rendendo le visite affascinanti in ogni stagione. I Giardini sono un'esperienza per tutti i sensi e per tutte le età, luogo di riposo e svago sia per gli esperti del settore che per i profani. Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l'amata Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 200 anni di storia del turismo alpino. Grazie al mix unico di giardino botanico e attrazione turistica, al riuscito connubio tra natura, cultura e arte e al loro inconfondibile spirito d’innovazione, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati premiati più volte a livello nazionale, europeo ed internazionale.



Per ulteriori informazioni

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Tel. 0473/255608 www.trauttmansdorff.it

bottom of page