top of page

Terminata la stagione 2022 dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

Numeri, riscontri, appuntamenti di una stagione di successi e uno sguardo al 2023


Merano, 22 novembre 2022


Si è chiusa martedì 15 novembre la stagione 2022 dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, che ora si preparano ad affrontare il freddo dell’inverno con coperture e vari accorgimenti. L’anno trascorso è stato ricco di successi per i Giardini, con un’affluenza di quasi 400.000 ospiti (386.800 per la precisione), il 28% in più rispetto al 2021, provenienti da più di 68 paesi diversi, con una media di circa 1700 persone al giorno. Il mese più importante della stagione è stato agosto con 63.410 ospiti, seguito da aprile con 55.500. Il fine settimana di Ognissanti 2022 è stato il più frequentato dall'apertura dei Giardini: 5.700 persone in 3 giorni. Anche il numero di famiglie che ha visitato i Giardini è aumentato significativamente.


“Con questi numeri, stiamo consolidando i successi ottenuti prima della pandemia. Anche nei mesi estivi molti ospiti sono venuti in visita ai Giardini nonostante il grande caldo; abbiamo così di nuovo sfiorato la soglia dei 400.000 visitatori”, afferma la direttrice dei Giardini Gabriele Pircher. La stagione 2022 ha offerto molteplici attività e iniziative che hanno coinvolto gli ospiti con modalità differenti. Il tema centrale della stagione 2022 è stato "Regalati del tempo - Il giardino come luogo di benessere". Un percorso interattivo ha accompagnato i visitatori nei luoghi più particolari e nascosti dei Giardini dove poter entrare in armonia con la natura e scoprire il benessere che questa regala. Il Touriseum ha presentato le mostre "Borse, trolley e valigie - Viaggio nella storia dei bagagli” e “Visitate Merano! La manifesta voglia di ripartenza”. Anche gli eventi musicali sono stati molto seguiti: i concerti della rassegna "Serate ai Giardini" hanno entusiasmato oltre 4.900 appassionati di musica. Infine, il 4° Mercato Vintage del Touriseum ha incuriosito più di 2.500 persone.

La stagione 2023 per Giardini e Touriseum avrà inizio sabato 1° aprile. Per i Giardini saranno protagoniste le piante neofite invasive: grazie a un percorso di approfondimento ne verranno illustrate le caratteristiche e gli impatti che producono sull’ambiente in cui crescono. Il Touriseum, invece, inaugurerà una nuova mostra dal titolo "We need you - La mancanza di personale nel settore alberghiero" che si concentrerà sull’industria del turismo e sulle difficoltà degli operatori a trovare lavoratori qualificati. Verranno analizzate le principali cause di questa carenza di personale, le strategie per contrastarla e gli sviluppi che negli anni hanno trasformato e attraversato questo settore.


Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it.


I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante. Grazie al clima mite del territorio, quello dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è il luogo ideale per un giardino botanico, offrendo la possibilità di ospitare piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali sono esemplari rari. Meravigliosi tripudi di fioritura cambiano l’aspetto dei Giardini settimana dopo settimana, rendendo le visite affascinanti in ogni stagione. I Giardini sono un'esperienza per tutti i sensi e per tutte le età, luogo di riposo e svago sia per gli esperti del settore che per i profani. Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l'amata Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 200 anni di storia del turismo alpino. Grazie al mix unico di giardino botanico e attrazione turistica, al riuscito connubio tra natura, cultura e arte e al loro inconfondibile spirito d’innovazione, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati premiati più volte a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Per ulteriori informazioni I Giardini di Castel Trauttmansdorff Tel. 0473/255608 Ilaria Marcolini Ilaria.Marcolini@provincia.bz.it www.trauttmansdorff.it


Foto dall´alto:

©I Giardini di Castel Trauttmansdorff/Othmar Seehauser

©I Giardini di Castel Trauttmansdorff/Lafogler

bottom of page