top of page

Quattro itinerari alla scoperta di Bruges

“Oooh! Bruges!”, quattro itinerari per vivere una città ancora tutta da scoprire.


Bruges, Fiandre, Belgio.


A spasso per Bruges seguendo la nuova guida (anche in italiano) “Oooh! Bruges!”

Esplorare una città a piedi è il modo migliore per conoscere tutte le sfaccettature di un luogo sconosciuto e vivere un’esperienza rigenerante e rilassante. Questo vale senza dubbio anche per Bruges, dove musei, chiese e parchi distano tra loro una manciata di passi.


Accanto al piacere di una passeggiata senza meta, c’è anche quello di lasciarsi ispirare da chi quei luoghi li conosce bene, per questo Visit Bruges propone una guida con quattro itinerari a piedi di 4/5 chilometri che collegano – a seconda dei gusti e delle esigenze – attrazioni iconiche della città e posti meno noti.


Un Fil rouge ricco di “stupore”

Si spazia dal più classico ‘I luoghi da non perdere: straordinario patrimonio dell’umanità’ a ‘Lusso e splendore: l’opulenza borgognona’. E ancora, per chi è in cerca di un ritmo più slow e atmosfere romantiche l’itinerario ‘Un po’ di relax: silenziosa nostalgia’; per concludere con ‘Sorprendente modernità: highlight contemporanei’. Il fil rouge che sottende i quattro itinerari è lo stupore, come lascia ben intendere il titolo della guida: “Oooh! Bruges!”. La guida “Oooh! Bruges“ è in vendita anche in lingua italiana presso gli uffici del turismo di Bruges al costo di 3,50€ Info: www.visitbruges.be/en/walking-guide-oooh



Una tappa al museo: Van der Goes in mostra al Sint-Janshospitaal

Tra le attrazioni menzionate nel primo itinerario della guida “Ooh!” non poteva mancare il Sint-Janshospitaal l’antico Ospedale di San Giovanni, oggi museo dedicato a Hans Memling. Il museo in questa stagione rientra più che mai tra ‘I luoghi da non perdere’; qui dal 28 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 va in scena la mostra Face to face with death, dedicata a Hugo van der Goes (1430-40 – 1482), che insieme a Jan van Eyck e Hans Memling fu uno dei più grandi Primitivi Fiamminghi.

Al centro dell’esposizione ci sarà il suo capolavoro, ‘La morte della Vergine Maria’ (1470 ca), fresco di restauro quinquennale e per la prima volta di nuovo esposto al pubblico. La mostra si sviluppa in sei temi e accosta La morte della vergine ad altri capolavori di artisti quali Hans Memling, Jan Provoost e Albrecht Bouts, oltre a sculture, manoscritti e brani musicali, per un totale di 70 opere d’arte. Cinque “nuovi maestri” tra cui l’artista Berlinde De Bruyckere, inoltre, sono stati invitati a introdurre attraverso dei videomessaggi ognuno un diverso aspetto della mostra, offrendo una nuova prospettiva sull’opera. Info: www.museabrugge.be



Natale nell’aria

La voglia di Natale è già nell’aria a Bruges, dove il 25 novembre si inaugura una nuova edizione di Winterglow, il percorso di installazioni luminose distribuite in vari angoli della città medievale. Le otto attrazioni, insieme alla pista di pattinaggio sul Minnewater (Lago dell’amore) e il winter bar, si preannunciano come tappe imprescindibili. 25 gennaio 2022 – 8 febbraio 2023. Info: www.visitbruges.be/en/winter


Foto dall´alto:

Kerstshopping in Brugge - Visit Bruges © Jan D'Hondt

Zicht op de Steenstraat met kerstverlichting - Visit Bruges © Jan D'Hondt

Museo Sint-Janshospitaal - Visit Bruges © Jan D'Hondt

Roppel Bij Restaurant - Visit Bruges © Jan Darthet

bottom of page