Pisa: Cesarine.com apre le candidature in città per rispondere alle prenotazioni
Pisa: continua il flusso dei turisti. Cesarine, la prima rete italiana di cuoche di casa, chiama a raccolta esperte di mestoli e fornelli per ospitare visitatori italiani e internazionali

Pisa, dicembre 2022.
Flora, fin da piccola ha sempre trovato nel cucinare un'oasi di serenità, ricerca, conoscenza e soprattutto una grande passione nel mantenere vive le tradizioni del territorio: "L'esperienza di essere Cesarina è insieme professionale e umana, perché tramite il contatto con i "clienti" si possono scoprire lingue, costumi, idee e abitudini di tutto il mondo e si ha la possibilità di mettere a frutto la sapienza antica della vera e tradizionale cucina italiana affinché non si disperda."
L'estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia ed è andato anche oltre. Lo testimonia lo speciale osservatorio di Cesarine.com: la rete di oltre 1.500 cuoche e cuochi di casa che, fin dal 2004, aprono le porte delle loro case, in tutta Italia, per far scoprire a turisti internazionali (oltre il 60% provenienti da USA) ospitalità, territorio, botteghe e mercati. E ovviamente cibo. Dallo scorso giugno hanno iniziato a tornare viaggiatori internazionali e Cesarine.com ha registrato boom di prenotazioni: per corsi di cucina, tour dei mercati e cene e pranzi tipiche a casa delle massaie delle diverse regioni italiane. Grande interesse e un alto numero di prenotazioni sono arrivate negli scorsi mesi, e continuano ad arrivare, per Pisa e provincia dove già sono già in forze una ventina di Cesarine: un numero non in grado ancora di rispondere all'aumento di richieste. Per questa ragione la community che ha messo a tavola - ma anche portato al mercato e messo il grembiule (dei corsi di cucina) - oltre 25.000 ospiti negli ultimi 3 anni (considerando la pandemia), ha deciso di riaprire le selezioni per fare entrare nuove cuoche/i di casa nella propria rete.

Si tratta quindi di una chiamata ai grembiuli e ai mestoli per tutti quelli amanti e conoscitori della propria terra, detentori di ricette di famiglia e appassionati di ospitalità ad entrare a far parte della community, per aprire le porte delle proprie case ai turisti stranieri, e non. Ospitalità e voglia di condivisione per la bellezza della propria terra e la bontà delle specialità del territorio oltre che abilità ai fornelli sono le doti più importanti.
Promotore e divulgatore della cultura dell'ospitalità italiana e delle sue destinazioni, il network può rappresentare un modo semplice e immediato per mettere a disposizione le proprie abilità in cucina, e conoscenza del territorio ai viaggiatori in visita. Candidati su cesarine.com/it/join
Cesarine.com fondata da Davide Maggi e PMI innovativa dal 2019, è la più estesa community di cuoche e cuochi casalinghi diffusa su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono più di 1.500 le Cesarine (un tempo nome comune dato alle massaie emiliane) che organizzano nelle loro affascinanti case, in più di 450 località italiane, memorabili esperienze di cucina quali cene, lezioni, food tour, per deliziare il palato di coloro che sono alla ricerca di piatti e tradizioni spesso dimenticate, cura degli ingredienti e privacy. Custodi e ambasciatrici di un patrimonio gastronomico nascosto, le Cesarine mettono la loro esperienza e abilità a disposizione degli ospiti per offrire un'esperienza di cucina autentica, all'insegna della qualità, dell'accoglienza e del gusto tutti italiani.