LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI: I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Attraverso 80 capolavori, per la prima volta, sono messi a confronto diretto i più grandi pittori attivi nelle due città tra Rinascimento e Barocco, dando vita a un derby culturale che prosegue al piano nobile del Palazzo con quattro approfondimenti che indagano argomenti caratterizzanti la storia e l'identità di Brescia e Bergamo.

L’iniziativa è parte del programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”
Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna, mercoledì 8 marzo 2023, l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo offre a tutte le donne l’ingresso ridotto a €12,00, compresa l’audioguida (invece che €14,00), alla mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo. L’esposizione, in corso fino all’11 giugno 2023 a Palazzo Martinengo a Brescia accoglie i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento a Brescia e Bergamo. Per la prima volta, la mostra mette in dialogo la cultura e la produzione artistica espressa dalle due città durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana.

La rassegna sta registrando una ottima affluenza di pubblico. Nelle prime sei settimane di apertura sono già stati superati i 15.000 ingressi. L’esposizione, una delle più attese del programma per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia, del Comune di Bergamo, della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, presenta una selezione di oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private sia italiane che estere, che dà vita a un vero e proprio derby culturale e artistico: i lavori dei grandi maestri bresciani del Rinascimento quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Gambara sono messi a confronto con quelli dei bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Cariani, Previtali e Lotto - che visse e lavorò per oltre dodici anni nella Città dei Mille - per comprendere come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici. Il percorso espositivo prosegue poi al piano nobile della storica residenza cinquecentesca con una sorprendente “mostra nella mostra”, costituita da approfondimenti dedicati a temi caratterizzanti l’identità culturale e la storia delle due città, dove s’incontrano sculture, disegni, strumenti musicali, dipinti, cimeli storici, documenti antichi e fotografie d'epoca, come il rapporto con l'arte e gli artisti di papa Giovanni XXIII e Paolo VI, o come le tradizioni gastronomiche e quelle musicali tra Rinascimento e XX secolo, o ancora l’avventura del grande architetto Marcello Piacentini, attivo nei primi decenni del Novecento tra Bergamo e Brescia, dove trasformò il volto urbano delle due città. Anche quest’anno, l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo si fa promotrice di una importante iniziativa benefica a sostegno della lotta contro il cancro, devolvendo l’1% del ricavato della biglietteria a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con l’obiettivo di sostenere la migliore ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori. Catalogo Silvana Editoriale. Brescia, marzo 2023

LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI I campioni della pittura a Brescia e Bergamo Brescia, Palazzo Martinengo (via dei Musei 30) Fino all’11 giugno 2023 Orari: mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 20:00 lunedì e martedì chiuso La biglietteria chiude un’ora prima Aperture straordinarie: Pasqua (9 Aprile), Pasquetta (10 aprile), 24 aprile, 25 aprile, 1° maggio, 2 maggio, 2 giugno Biglietti (audioguida compresa): Speciale promozione per tutte le donne: mercoledì 8 marzo: intero €12,00 intero, €14,00 ridotto, €12,00 (gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti universitari con tesserino, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, insegnanti, possessori di carta di credito e bancomat Banco BPM) ridotto scuole, €6,00 gratuito, minori di 6 anni, disabili con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo di adulti Visite guidate gruppi: €80,00 per gruppi di adulti; €45,00 per le scuole La prenotazione è obbligatoria per tutte le tipologie di visita guidata prenotazioni scuole: tel. 392-7697003; prenotazioniscuole@gmail.com prenotazioni gruppi: tel. 392-7697003; gruppi@amicimartinengo.it Informazioni: tel. 392-7697003; mostre@amicimartinengo.it www.mostrabresciabergamo.it FB: Amici Palazzo Martinengo IG: @amicimartinengo