Londra a dicembre: luci, decorazioni, spirito natalizio
Un itinerario pedonale in 14 tappe a caccia delle più splendenti decorazioni natalizie nel cuore della capitale inglese: da Oxford Street a Covent Garden, tra lusso e mercatini, in un percorso illuminato dalle brillanti luminarie di strade e vetrine.

Londra, Regno Unito.
Luci colorate, decorazioni, regali, vischio, cappelli da Babbo Natale e corna da renna, famiglia, amici, compagnia, gioia e molto altro. L’atmosfera natalizia ha molte componenti e altrettante manifestazioni, che puntuali si sentono nell’aria già da fine novembre. Le relazioni personali sono uniche, soggettive e non rappresentabili, per tutto il resto c’è Londra.
Ad ogni angolo della città si sente il clima di festa, soprattutto se sullo sfondo si notato ancora i segni di una bella spruzzata di neve recente. Scegliere i luoghi in cui questa atmosfera si respira maggiormente, soprattutto grazie alle meravigliose luci e decorazioni natalizie, non è facile, ma questo itinerario ci prova. Con l’aggiunta di alcuni bonus imperdibili fuori strada.

Itinerario sulle orme del Natale
Si inizia su Oxford Street, non lontano da Marble Arch. I grandi magazzini Selfridges sono il punto di partenza a cui non si può sfuggire: rami di pino e lucine incorniciano le maestose vetrine allestite a tema, mentre all’interno si è catapultati in una specie di discoteca natalizia con enormi palline di Natale/sfere stroboscopiche che pendono dal soffitto e persino un dj che anima la tromba delle scale mobili. Un inizio a dir poco inebriante per una passeggiata nel cuore dello spirito natalizio. Uscendo dal negozio si imbocca di nuovo Oxford Street, con le sue decorazioni di stelline luminose, verso sinistra in direzione dell’incrocio con Davies Street.

Da qui parte la pedonale South Molton Street, che accoglie i viandanti con il suo albero essenziale e i suoi archi di luci blu. Percorrendola fino in fondo si raggiunge Brook Street: una svolta a sinistra, subito a destra e si giunge a un altro caposaldo dello shopping londinese: New Bond Street. Quest’anno le luci hanno un tema royal: a ogni incrocio una grande corona illumina la via ai molti passanti e agli audaci automobilisti. Lungo questa arteria si affacciano alcuni dei negozi di alta moda più famosi e amati: Armani, Mulberry, Hugo Boss, Jimmy Choo, Versace, Bulgari… e il quartetto delle meraviglie Chanel-Dior-Chanel-Cartier. In rapida sequenza gli spettacolari allestimenti di queste boutique: una collana Chanel che percorre l’intera facciata dell’edificio, un’enorme stella, una cascata di luci con luna e stelle, il tradizionale fiocco rosso che impacchetta tutta la facciata della gioielleria.

Altri negozi di lusso accompagnano la passeggiata su, ora, Old Bond Street, fino Piccadilly. Lungo questa grande via si aprono alcune delle caratteristiche arcade di Londra: gallerie commerciali coperte, e abbondantemente decorate, tra cui Burlington Arcade, Piccadilly Arcade e Princes Arcade. Ma nel panorama della strada spicca soprattutto il grande edificio di Fortnum & Mason, grandi magazzini di lusso illuminati a giorno, le cui finestre sono un calendario dell’avvento e il cui interno ospita alberi di Natale ed enormi ciuffi di vischio pendente. Appena oltre si gira a sinistra, in una piccola via di collegamento che conduce alla spettacolare Regent Street con i suoi famosi, ed enormi, angeli di luci che sovrastano la carreggiata.
Dopo averne percorso un certo tratto, sulla destra, compaiono le grandi vetrine di un altro grande magazzino: Liberty, la cui facciata in stile Tudor su Great Marlborough Street è illuminata da lucine e alberi natalizi. Dietro l’angolo dell’edificio si apre l’iconica Carnaby Street, leggendaria culla della swinging London. Le coloratissime decorazioni di quest’anno celebrano alcuni dei simboli culturali inglesi: i versi di Bohemian Rhapsody, la linguaccia dei Rolling Stones, la Union Jack e molto altro. Proseguendo verso sud si arriva a Piccadilly Circus, con i suoi maxischermi e la fontana di Eros. Dritti verso est l’atmosfera natalizia si concentra e sublima: ecco il villaggio di Natale di Leicester Square. Nel cuore di questa piazza ci si perde tra casette di legno dove acquistare regali di artigianato e in cui gustare calde leccornie. E c’è anche un falò in cui arrostire i marshmallow infilzati su bastoncini di legno direttamente sul fuoco.

La penultima tappa di questo itinerario si raggiunge da Monmouth Street: Seven Dials è una rotatoria con sette uscite, ognuna delle quali arricchita da eleganti luminarie. Infine, imboccando Earlham Street e poi Neal Street, si raggiunge la destinazione finale di questo giro per la Londra natalizia: Covent Garden. Il celeberrimo mercato coperto, che attira sempre numerosi turisti, in inverno dà il meglio di sé: un grande albero di Natale nel centro del piazzale, splendide decorazioni tutt’intorno e la ressa delle grandi occasioni.
Ecco dunque, in circa quattro chilometri a piedi, una panoramica sulle migliori, più stravaganti, più numerose e più brillanti decorazioni di Natale allestite a Londra alla fine di questo 2022.
Tre bonus
Una visita a Londra in periodo natalizio non sarebbe però completa senza una tappa in alcuni degli altri punti di riferimento del periodo delle feste. Qui se ne citano solo tre, cercarli tutti meriterebbe un’enciclopedia a sé.
Collegandosi all’itinerario appena percorso, si può proseguire da Covent Garden verso Trafalgar Square per passeggiare nel mercatino di Natale che viene allestito di fronte alla National Gallery e per ammirare il grande abete al centro della piazza. Questo albero è un segno di amicizia, ormai una tradizione che perdura da quasi ottant’anni: è infatti un dono della città di Oslo alla città di Londra in segno di gratitudine per la solidarietà e l’aiuto ricevuti durante la Seconda guerra mondiale. Il primo albero fu donato nel 1947 e da allora, ogni anno, un abete viene selezionato in Norvegia e trasportate nel Regno Unito per prendere il posto d’onore sotto la colonna di Nelson.

Se invece si sceglie di percorrere l’itinerario partendo da Covent Garden e arrivando a Oxford Street, un’idea interessante è proseguire fino a Hyde Park. Nell’angolo nord-occidentale del parco viene infatti montato ogni inverno Winter Wonderland, un parco divertimenti a tema natalizio. Qui tutti, dagli adulti ai più piccoli, possono divertirsi: oltre 200 giostre, le montagne russe, la ruota panoramica, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la casa di Babbo Natale, le casette di legno piene di delizie e regalini da acquistare. Imperdibile, soprattutto verso sera, quando le infinite luci creano un’atmosfera magica.
Per i più tradizionalisti, invece, non può mancare una visita da Harrods, il grande magazzino simbolo di Londra e di lusso. Un intero settore è dedicato al Christmas shop, dove si concentrano decorazioni di Natale, accessori, lucine, palline, pendagli e qualunque cosa qualcuno possa pensare di appendere a un albero. Strategicamente vicini sono anche i reparti giocattoli, libreria e quant’altro si possa regalare, anche all’ultimo minuto. A ogni angolo, più o meno nascoste alla vista dei clienti, nelle postazioni di incartamento regali le addette sembrano in gara tra loro per il titolo di miglior pacchetto. Se l’interno non fosse abbastanza, l’esterno aggiunge un ulteriore carico di atmosfera con le bellissime vetrine a tema e le luminarie che tracciano tutto il perimetro, senza contare le ulteriori, brillantissime decorazioni firmate quest’anno Christian Dior.