LA FOTO DEL CARABINIERE: la storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre
Per la prima volta a Milano, lo spettacolo di Claudio Boccaccini, alla sua undicesima stagione e in occasione degli 80 anni dalla morte di Salvo D’Acquisto, sarà presentato al Gerolamo il 25 e 26 marzo.

Nell’estate del 1960 Claudio Boccaccini, all’epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida. Il piccolo ne chiede al padre la ragione e, dopo molte insistenze, riesce a farsi raccontare la storia del giovane carabiniere, Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti.
La struttura narrativa ripercorre gli anni di un’Italia ingenua e spensierata, fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana, quella dell’autore. Al centro del racconto la Roma degli anni sessanta, la vita di quartiere, le gite al mare domenicali, i giochi nei cortili, i personaggi divertenti della romanità dell’epoca che rimandano agli anni d’oro che hanno reso indimenticabile la commedia all’ italiana del cinema di Germi, Zampa, Risi, Monicelli.
La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo teatrale nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità.

Repubblica – R.d.G. -Uno spettacolo di rara bellezza, che fa ridere e commuovere con la stessa intensità Teatrionline – T.T. - Spassoso e irresistibile nel descrivere i tipi umani e le situazioni contingenti, Boccaccini suscita risate incontenibili. Grazie per averci fatto ridere e commuovere con totale coinvolgimento, genuina passione ed acuta sensibilità. Metropoliroma.net – M.S. - Monologo di grande forza evocativa, struggente e toccante, oltre che preciso nei dettagli storici Il tempo – T.d.M. - Spettacolo imperdibile, da vedere e rivedere più volte

Claudio Boccaccini, regista teatrale, autore, attore, nasce nel quartiere romano di Torpignattara. Si forma a Roma presso l’accademia Sharoff e inizia l’attività in teatro come attore. Il suo interesse si focalizza ben presto sulla regìa, che approfondisce attraverso percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e iniziando a collaborare in veste di aiuto con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau. Firma la sua prima regìa a metà degli anni ottanta, e da allora ha al suo attivo oltre 150 spettacoli. Ha diretto i migliori attori italiani e i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali. Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni.
durata spettacolo: 95 minuti
ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16
PREZZI: da 10 a 23 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano