top of page

Il barone rampante al Piccolo Teatro di Milano: una celebrazione per il centenario di Italo Calvino

Uno spettacolo avvincente ed emozionante, una storia di ribellione che offre spunti di riflessione. Il barone rampante, tratto dalla celebre opera di Italo Calvino, è in scena al Piccolo Teatro di Milano dal 20 gennaio al 5 febbraio 2023.


Milano, Italia.


Una produzione avvincente, emozionante, intenta a celebrare un grande artista del calibro di Italo Calvino, in occasione del suo centenario. Diretto da Riccardo Frati, Il barone rampante è uno spettacolo che accanisce, cattura l’interesse dello spettatore, portandolo a scoprire la dimensione che il protagonista Cosimo ha scelto per se stesso per vivere in maniera diversa, per ribellarsi. L’appuntamento è al Piccolo Teatro di Milano, dal 20 gennaio al 5 febbraio 2023.


Il romanzo di Italo Calvino

Il romanzo di Italo Calvino è ambientato in una fiabesca Liguria di fine Settecento. Mentre si sta preparando la Rivoluzione che sconvolgerà la Francia, un ragazzino intraprende la propria personale “guerra di liberazione” dalla gabbia delle convenzioni borghesi.

Storia di una ribellione


«Fu il 15 giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi»: inizia così, con le parole di Biagio, fratello minore del protagonista e narratore dell’intera vicenda, Il barone rampante, capolavoro di Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, avvenuta nel 1923. La storia è incentrata sulla figura di un dodicenne e della sua ribellione contro la famiglia: il baroncino Cosimo si rifiuta di mangiare un piatto di lumache, imposto dal padre come punizione, e sale su un albero del parco di casa, decidendo di non scendere mai più.

L’adattamento


Riccardo Frati, nel processo di adattamento, sceglie di restare il più fedele possibile alle parole, allo sviluppo e ai personaggi del romanzo, in modo da offrire precisamente quello che è il mondo e il linguaggio adoperato da Calvino.

La dialettica verticale, sociale e politica, del ragazzo che sale su un albero è il perno centrale: per questa ragione, lo spazio scenico si sviluppa in altezza.



Il barone rampante

di Italo Calvino

adattamento e regia Riccardo Frati

scene Guia Buzzi

costumi Gianluca Sbicca

disegno luci Luigi Biondi

composizione musicale e sound design Davide Fasulo

animazioni Davide Abbate

con (in ordine alfabetico) Mauro Avogadro, Giovanni Battaglia, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Marina Occhionero, Francesco Santagada

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa


INFO

Per ulteriori informazioni in merito agli spettacoli al Piccolo Teatro di Milano e prenotazioni, consultare www.piccoloteatro.org


Foto Masiar Pasquali

bottom of page