top of page

Genova: tutti gli appuntamenti da scoprire in primavera

La primavera comincia presto, a Genova. Le colline e i parchi si coprono di verde già a febbraio, e il sole del pomeriggio è un incanto, lungo il mare; mentre esplorare il centro storico è ancora più affascinante, fra mostre, musei, botteghe storiche e profumo di focaccia.

Acquario di Genova foto Costa Edutainment

Genova, Italia.


Nel 2022, oltre due milioni di persone hanno visitato Genova

La città della Lanterna è pronta ad accogliere tutti gli amanti del mare, dell’arte e della bellezza anche nel 2023. Dopo un 2022 che ha visto la presenza di oltre due milioni di visitatori. Questa primavera è il momento perfetto per dedicare un long week end alla città. Per scoprire al meglio la città e i suoi dintorni, lo strumento migliore è il Genova City Pass, la card turistica ufficiale di Genova: si può creare una vacanza su misura, scegliendo tra vari percorsi tematici, accedendo ai siti più vicini ai nostri gusti, utilizzando liberamente i mezzi pubblici. Genova City Pass può essere acquistato in formato 24, 48 e 72 ore, integrato e personalizzato a piacimento. Tutte le info, e le edizioni speciali del Pass legate a eventi o a offerte speciali sono qui: https://www.genovacitypass.it/


Eventi in città


The Ocean Race – Genova The Grand Finale

Nella primavera 2024, Genova diventa capitale della vela. Dal 24 giugno al 2 luglio 2023 il capoluogo ligure ospiterà The Grand Finale, la tappa conclusiva di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, che è partito il 15 gennaio da Alicante. Un evento storico, che insieme a Olimpiadi e Coppa America rappresenta il grande slam della vela, sbarca per la prima volta in Italia in occasione del suo 50 anniversario, e sceglie Genova come città per disputare la fase finale della regata intorno al mondo, con un percorso lungo oltre 6 mesi.


Foto Borlenghi

La combinazione di competizione sportiva di altissimo livello, di motivazione, di avventura e grandi storie umane regalerà uno spettacolo sportivo potente e coinvolgente. Da seguire passo, passo, fino alla sua conclusione a Genova, che è anche Official Destination Partner dell’evento, e sarà presente in tutte le tappe con un Pavilion, per raccontare in tutto il mondo la bellezza e i valori della città. Genova accoglierà “The Grand Finale” con il nuovo Waterfront di Levante, ideato da Renzo Piano, che si trasformerà nell’Ocean Live Park, dove vela, cibo, musica e sostenibilità saranno i protagonisti di un programma di eventi lungo nove giorni, con appuntamenti gratuiti che regaleranno a tutti momenti di magia e di mare.

Info: https://www.visitgenoa.it/evento/ocean-race-genova-grand-finale-2023 https://theoceanracegenova.com/ www.theoceanrace.com Il mare, la vela, l’apertura al mondo ispireranno molti eventi lungo tutta la primavera, in attesa del Grand Finale.


Rolli Days

Aristocratici per un weekend. Due volte all’anno i visitatori possono ammirare decine dei Palazzi dei Rolli, palazzi pubblici e privati che dal 2006 sono entrati a fare parte dei beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il loro valore storico, artistico e culturale e per la loro particolare storia di “residenze di rappresentanza” della Repubblica di Genova. Ad attendere i visitatori decorazioni affrescate, stucchi, marmi, arredi d’epoca, architetture affascinanti, ricche collezioni d’arte. L’edizione di primavera 2023, ispirata al rapporto fra le grandi famiglie genovesi e il mare, è in programma per il 28 aprile – 1 maggio.


Rolli Days - Palazzo Balbi Senarega - Foto LZeppa

Secondo Gala Pas de Deux

La grande danza internazionale torna a Genova con il Secondo Gala Pas de Deux, che il 21 marzo riunirà sul palcoscenico del Politeama Genovese alcuni fra i più grandi primi ballerini e solisti delle maggiori compagnie europee, sotto la direzione artistica di Jacopo Bellussi, etoile dell’Hamburg Ballet. Parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Piccoli Cuori Onlus, a favore dei reparti di cardiologia e cardiochirurgia dell’ospedale Gaslini di Genova.


Festa della bandiera

Il 23 aprile, giorno dedicato a San Giorgio, Genova festeggia la sua storia e la sua secolare bandiera vestendosi di bianco e di rosso, con una festa di piazza e con la nomina dei nuovi Ambasciatori di Genova nel mondo.


Tanti eventi legati allo sport

Nel 2024 Genova sarà la Capitale Europea dello Sport; fra gli eventi che accompagneranno la città verso questo importante appuntamento, dal 24 al 26 febbraio Genova ospita la Final Eight di Coppa Italia di pallanuoto, nell’impianto di Albaro; il 16 maggio torna la suggestiva Mezza Maratona, che attraversa tutta la città; dal 19 al 21 maggio il Porto Antico si animerà con la Festa dello Sport, permettendo a grandi e piccini di sperimentare liberamente tante discipline divertenti e a scoprire i valori dello sport. Nel mese di aprile Genova ospiterà inoltre due appassionanti gare di Trail Running: la Trail Marathon e la Genova City Trail; la prima che porterà gli atleti a correre lungo un percorso che toccherà alcuni tratti dell’Acquedotto storico e che lambirà anche i forti genovesi e il Parco delle Mura. Per gli appassionati di Mountain-bike, appuntamento con Genova MTB Trophy, una appassionante gara in 4 tappe, che si svolgerà tra marzo e giugno sulle alture alle spalle della città, da dove atleti e spettatori potranno godere di panorami davvero mozzafiato. Per chi ama i motori, dal 15 al 23 aprile “La Superba in 500” celebrerà l’auto simbolo dello stile italiano, con una mostra e un grande raduno; mentre dal 19 al 21 maggio si terrà la 17° Rievocazione Storica Circuito della Superba, con veicoli pre -1945 a sfilare per le vie della città.



BeDesign Week

Dal 24 al 28 maggio i vicoli di Genova accolgono la BeDesign Week, l’evento promosso dal Distretto del Design e dedicato al mondo e alla professionalità dei designer della città, che riempie di idee e creatività luoghi del centro storico normalmente non aperti al pubblico. Anche nel 2023 l’evento, alla sua quarta edizione, ha un focus sul design navale.


Paganini Genova Festival

Dal 27 maggio al 4 giugno tornerà il Paganini Genova Festival, che celebra il violinista genovese con concerti e conferenze, laboratori, visite guidate, momenti di studio e ricerca, eventi per bambini e molte altre iniziative per approfondire la conoscenza del grande virtuoso genovese.


Slow Fish

Ancora mare e sostenibilità: Slow Food conferma il suo rapporto con Genova e riporta in città dal 1 al 4 giugno Slow Fish, la grande manifestazione biennale dedicata alla pesca sostenibile e alla tutela dei mari, che trova a Genova la sua sede naturale.



All’aria aperta

La fioritura delle camelie a Villa Durazzo Pallavicini

L’ideale apertura della primavera in città è la fioritura del camelieto di Villa Durazzo Pallavicini, l’affascinante parco storico di Pegli (a pochi chilometri dal centro città verso Ovest), costellato di curiose architetture a costruire un percorso romanzesco (un tempio greco, una pagoda, un castello e molti altri), ricco di specchi d’acqua e torrentelli, piante rare, scorci scenografici. Villa Durazzo Pallavicini ospita il più importante camelieto storico d’Italia, che sarà visitabile nei fine settimana, in piena fioritura, a partire dal 18 febbraio.


Genova - Villa Durazzo Pallavicini

Parchi storici e passeggiate sul mare

Villa Durazzo Pallavicini è solo uno dei parchi storici che ingentiliscono la città. Un po’ più a Ovest, notevole anche il bel parco di Villa Duchessa di Galliera di Voltri, il più vasto. Dalla parte opposta della città, verso Levante, c’è Nervi con il suo sistema di parchi che si distende lungo il mare, tra essenze mediterranee ed esotiche. Annidati nel verde, tre piccoli ma raffinati musei permettono di immergersi nell’arte fra Otto e Novecento. Dal porticciolo di Nervi, da poco completamente rinnovato, parte la passeggiata Anita Garibaldi, scavata nella roccia, che si snoda tra calette e scogliere: il panorama è mozzafiato. Avvicinandosi al centro città, l’elegante passeggiata di Corso Italia conduce a Boccadasse e a Vernazzola, piccoli borghi marinareschi affacciati sulla spiaggia, angoli di Riviera in piena città. Luoghi di pace e bellezza, che a primavera fioriscono di colori, scenari perfetti per indimenticabili passeggiate primaverili.


Il sistema dei Forti e l’Acquedotto

Per chi ama il trekking, Genova propone suggestivi percorsi escursionistici, capaci di mettere insieme vita attiva, natura, storia e panorami mozzafiato sul mare.

Il Sistema dei Forti e il Parco Urbano delle Mura comprendono i percorsi lungo le mura seicentesche di Genova e i sentieri che collegano le fortificazioni costruite a difesa della città fra Sei e Ottocento.

Lungo la Val Bisagno corre l’Acquedotto Storico, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico di Genova e del suo porto. L’antica struttura architettonica attraversa boschi e sentieri, scavalca il Cimitero monumentale di Staglieno e, attraverso un percorso sotterraneo nella parte urbana, arriva fino al Porto Antico. La sezione dell’Acquedotto che attraversa la Val Bisagno è un affascinante percorso escursionistico. Il modo più suggestivo per raggiungere i sentieri in modo sostenibile è usare i mezzi pubblici, e soprattutto quegli impianti verticali (ascensori, funivie, cremagliere) che sono una delle note caratteristiche di Genova. Il progetto Pedestribus aiuta a scoprire le soluzioni più comode per raggiungere 8 percorsi disseminati lungo tutta la città, e 4 legati al circuito dell’Acquedotto. Info: https://www.visitgenoa.it/pedestribus-il-turismo-outdoor-due-passi-da-casa



Mostre, musei e centro storico


A Palazzo Ducale

Continuano le attività e le proposte culturali di Palazzo Ducale, dove dal 30 marzo al 2 aprile si terrà una nuova edizione del festival La Storia in piazza, dedicato quest’anno a “La Storia segreta”. Mentre proseguono fino al 12 marzo Sabine Weiss. La poesia dell’istante; e fino al 2 aprile Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo, la nuova stagione porta altri due importanti appuntamenti, entrambi in aprile. Apre l’11 marzo Man Ray. Opere 1912 – 1975, monografica dedicata al grande maestro dadaista, uno dei più grandi fotografi del secolo scorso ma a tutti gli effetti anche esemplare pittore, scultore, regista d’avanguardia e grafico. Ritorna ad aprile “5 minuti con Van Gogh”, riproposizione di una modalità innovativa di visita che era stata sperimentata con grande successo nel 2020 con Monet: un solo dipinto in esposizione, una sola persona alla volta nella sala (o comunque un piccolo gruppo), che può prendersi un tempo lento e attento di osservazione. L’opera in esposizione sarà “Paesaggio con covoni e luna nascente” di Van Gogh, dal Kröller – Müller Museum The Netherlands di Otterlo. L’esperienza sarà un omaggio indiretto anche a The Ocean Race, visto che l’ultima tappa della regata, con arrivo a Genova, parte proprio dai Paesi Bassi, da The Hague. Dal 29 aprile infine Palazzo Ducale propone Letizia Battaglia. Anthology, una retrospettiva dedicata alla grande fotografa e attivista italiana, recentemente scomparsa, e al suo sguardo attento e sempre partecipe nella cronaca e nella società.


A Palazzo Reale

Una mostra promossa da Fondazione Ansaldo racconta la storia economica di Genova dalla fine dell’Ottocento ad oggi nei suoi più importanti momenti di svolta: le Transizioni, questo il titolo della mostra, cioè le trasformazioni dell’economia e quindi della società genovese, attraverso il ricchissimo patrimonio della Fondazione, che conserva non solo il proprio ma molti dei più importanti archivi d’impresa della città.


Il centro storico

Il cuore antico di Genova, magari scaldato dal primo sole primaverile, è pronto a svelare i suoi tesori. Il dedalo dei vicoli, le piazzette, le antiche chiese, i palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO; e tanti preziosi Musei, a partire dal Musei di Strada Nuova, nella rinascimentale Strada Nuova (oggi via Garibaldi); in un antico edificio medievale, il nuovissimo MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.



Ma anche le Botteghe storiche, custodi della tradizione, delle tecniche artigianali, della cultura del fare: fra caffetterie, cioccolaterie, librerie antiquarie, cartolerie e tanti altri negozi, sono già 57 gli esercizi con più di 50 anni di attività riconosciuti nell’Albo.

Il Porto Antico, progettato da Renzo Piano, è la piazza sul Mediterraneo di Genova: l’Acquario, il Bigo, il Galata Museo del Mare sono le tappe di una splendida passeggiata affacciata sul porto.

E poi lo street food alla genovese, con focaccia e farinata; e le trattorie dove godersi un bel piatto di trofie con il pesto e una fetta di torta pasqualina. Insomma, uno spazio incantato dove diventa reale l’antico modo di dire: “c’è di tutto come a Genova”!


INFO

Per muoversi e orientarsi in centro storico, due strumenti preziosi:

Metrominuto, la mappa del centro storico con l’indicazione delle distanze a piedi fra un sito e l’altro https://www.visitgenoa.it/metrominuto-la-nuova-mappa-dei-tour-di-genova

– I 4 Itinerari colorati tematici che attraversano tutto il centro storico, per soddisfare ogni curiosità https://www.visitgenoa.it/sites/default/files/archivio/MAPPE%20TOUR_0.pdf

E poi ci sono le visite guidate, condotte da guide professioniste: tutti i fine settimana sono disponibili le visite dedicate allo splendore dei Palazzi dei Rolli, a una passeggiata nel Centro storico e alle sorprese delle Botteghe storiche, offerte in italiano e in inglese con partenza dall’ufficio IAT Informazioni e Assistenza Turistica. Da febbraio parte inoltre un nuovo itinerario dedicato “Da via Garibaldi al Carlo Felice”, che comprende una visita al Teatro dell’Opera della città


Altri itinerari tematici saranno proposti durante l’anno: per il calendario e gli aggiornamenti il riferimento è https://www.visitgenoa.it/store


Per tutte le informazioni sull’offerta e i servizi turistici e sugli eventi a Genova www.visitgenoa.it

bottom of page