Dimmi dove sei e ti dirò dove bere un buon caffè
Un viaggio attraverso il caffè di 11 piccoli torrefattori italiani presentati al Roasters Village di SCA Italy a Sigep 2023

Febbraio 2023
Il caffè ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nel nostro Paese, vissuto quasi come un rito grazie anche alla sua forte componente sociale. Prestare attenzione però al tipo di caffè bevuto non è mai stata pratica così comune fino ad oggi, momento storico in cui si è sempre più attenti alla qualità.
Nell’ultimo decennio è emersa infatti sempre di più la figura già storica del torrefattore, soprattutto con l’avvento delle microroastery, botteghe in cui il caffè di qualità è posto al centro. Il lavoro del torrefattore è minuzioso, agisce dietro le quinte, assaggiando diversi tipi di caffè al fine di selezionare quello migliore, per poi tostarlo: il torrefattore è al contempo colui che sceglie, assaggia e seleziona, studiando costantemente, e dando voce più alle competenze tecniche che alle parole.
Quando si parla di Specialty Coffee, non ci si riferisce mai solo al prodotto finale, bensì ad una intera catena composta da una molteplicità di attori differenti, dai coltivatori di caffè, agli esportatori e ai torrefattori, che ogni giorno rendono il caffè migliore grazie un approccio più sostenibile ed equo. In Italia il fenomeno delle micro torrefazioni sta crescendo a macchia d’olio soprattutto per la scelta etica e i valori condivisi da questa comunità supportata da SCA Italy (https://www.scaitaly.coffee/), delegazione italiana della Specialty Coffee Association la cui mission risiede non solo nel promuovere il caffè di qualità, ma nel diffondere la cultura e la filosofia che si celano dietro ad ogni tazzina.
“Ci sono alcuni valori da mantenere saldi nonostante i cambiamenti che ogni giorno viviamo e tra questi c’è sicuramente quello del caffè: esiste un mondo fatto di artigiani e piccoli torrefattori che va non solo preservato ma valorizzato, enfatizzando meno i Big e le industrie che spesso utilizzano processi poco sostenibili nella lunga filiera del caffè” sostiene Davide Cobelli, coordinatore di SCA Italy. “ Tutti i cambiamenti e le innovazioni tecnologiche dovrebbero essere unite alla tradizione per ottenere un prodotto migliore: questo uno degli obiettivi della nostra associazione, che vuole diffondere una filosofia del caffè come esperienza di valore, veloce o lento che sia”.
Dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, ecco le micro torrefazioni presentate al Roasters Village dove trovare un buon caffè
Trieste, Friuli Venezia Giulia
Dalla Bloom Coffee School nasce nel 2017 il progetto Bloom Specialty Coffee (https://www.bloomcoffee.shop/), un luogo per il caffè sartoriale teso a educare il palato al mondo dei caffè speciali. La torrefazione propone monorigini e miscele individuabili in base ai colori: verde, un caffè complesso, particolarmente pregiato, dove l’acidità si presenta nel suo aspetto più multidimensionale, giallo, un caffè aromatico dall’acidità più intensa ed agrumata e rosso, caffè bilanciato in cui l’acidità naturale del caffè è sostenuta da note dolci e tonalità calde di cacao e frutta secca.
Bergamo, Lombardia
Maurizio Valli si è avvicinato al caffè fin da piccolo maturando una grande passione che lo ha portato nel 2000 alla nascita del progetto Bugan Coffe Lab (https://bugancoffeelab.com/), uno spazio che ha raggruppato 4 aree: micro torrefazione artigianale, sala di degustazione, accademia del caffè e coffee shop. Solo caffè monorigini e diversi metodi di estrazione, dal V60 all’aeropress al cold brew soprattutto nella stagione estiva, ovvero il caffè estratto a freddo.

Milano, Lombardia
Il caffè Ernani(https://www.caffeernani.com/) è una Torrefazione artigianale che ha fatto della divulgazione la propria missione, abbinata ad un caffè a Tostatura Media in monorigine per ogni caffè attentamente selezionato e privo di difetti. "Amiamo farti assaporare ogni sfumatura aromatica del caffè!” - dichiara il team Ernani.
Verona, Veneto
Garage Coffee Bros (https://garagecoffeebros.com/) è una torrefazione di specialty coffee aperta a Verona nel 2018 dai fratelli Cobelli: Davide Cobelli è un veterano della scena italiana di specialty coffee, campione italiano di tostatura nel 2020. Le collezioni di Specialty della micro roastery comprendono caffè molti pregiati, frutto di un grande studio delle caratteristiche della materia prima.
Firenze, Toscana
La torrefazione artigianale La Tosteria di Firenze (https://latosteria.it/) è specializzata nella produzione di Specialty Coffee, singole origini e miscele di caffè; l’azienda segue da sempre valori legati alla qualità della materia prima e alla massima tracciabilità dei propri caffè, instaurando rapporti di trasparenza con la propria clientela.

Montecchio (TR), Reggio Emilia
Manfredini Coffee Lab (https://www.manfredinicoffeelab.com/) è la micro roastery 4.0 nata a Montecchio in provincia di Reggio Emilia: lavora con cura artigianale pregiati caffè specialty, con profili di tostatura sempre unici al fine di valorizzare l’eccellenza del singolo caffè.
Gravina di Puglia (BA), Puglia
La torrefazione Pierre Cafè (https://www.pierrecafe.com/) nasce nei primi anni 80 con l’obiettivo di fare le cose in modo diverso, puntando sulla qualità: dalla qualità del caffè crudo ai profili di tostatura meticolosi, passando per un’attenta educazione barista. Le sue miscele di base sono composte da caffè crudi di altissima qualità con i quali creano un bouquet di aromi ineguagliabili.
Verona, Veneto
Marco Pizzinato è nel mondo del caffè da 20 anni e nel 2021, dopo aver girato tante torrefazioni anche all’estero, ha intrapreso un nuovo progetto di commercializzazione dello specialty coffee aprendo PizziCoffee (https://www.pizzicoffee.it/). La sua mission è far conoscere lo specialty coffee a più persone possibili al fine di renderlo un prodotto per tutti.
Castelfidardo (AN), Marche
In coreano quando si racconta una storia o una leggenda si usa una frase che letteralmente significa Quando la tigre fumava: è questo il nome scelto da Antonio Tombolini che scegliendo di tostare esclusivamente Specialty Coffee vuole dare il senso di una storia completamente nuova da iniziare e raccontare per il mondo del caffè. Da qui il nome della sua roastery (https://thesmokingtiger.coffee/).

Imperia, Liguria
Una torrefazione artigianale sempre alla ricerca della tazza perfetta: è questo il progetto di Roberto Giuliani, titolare della Torrefazione Brasiliana.
Cortona (AR), Toscana
Vannelli Coffee (https://vannelli.coffee/it/) è una torrefazione di caffè Specialty nata dalla passione di Giacomo Vannelli, Campione Italiano Barista 2014/15/19 e Campione Italiano Brewers 2022 e Pietro Vannelli, Campione Italiano Latte Art 2015. Il loro motto? “Siamo ciò che tostiamo”.
Grazie al Roasters Village, organizzato da SCA Italy in occasione del Sigep 2023, queste torrefazioni hanno potuto far assaggiare i loro caffè. SCA ringrazia le aziende che hanno supportato l’organizzazione di questo esclusivo e nuovissimo spazio espositivo: il Gruppo Cimbali con Faemina, Fiorenzato con AllGround, Pietro Grinders, DM Italia con Urnex e Metallurgica Motta per i battifondi.
DM Italia
DM Italia da 10 anni lavora con costanza per coprire l’intera filiera del caffè, dall’analisi del verde, passando per le tostatrici, fino all’estrazione. I punti di forza di questo modus operandi sono un’approfondita conoscenza dei prodotti che garantisce un servizio impareggiabile e l’ampio portfolio, che include le migliori marche a livello mondiale, tra cui i kit di pulizia Urnex che sono stati forniti alle postazioni dei torrefattori duranti il Roasters Village.
Fiorenzato
Fiorenzato srl, storica azienda italiana produttrice di macinacaffè, porta a Sigep i suoi prodotti di punta al servizio dei professionisti del caffè. Una line-up completa delle ultime novità, perfetta sintesi di tecnologia e innovazione. La partecipazione alla fiera riminese e la sponsorship del Roaster Village collegano sempre di più l’azienda agli utilizzatori finali dei propri prodotti. In linea con il rebranding del 2022 Fiorenzato continua a stupire e invita tutti gli avventori allo stand 188 della Hall D1.

Gruppo Cimbali
Gruppo Cimbali, azienda italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso, alla 44^ edizione di SIGEP è stata Sponsor ufficiale del Roasters Village con Faemina, la macchina a brand Faema dal design esclusivo, firmata da ItalDesign, ideale sia per l’ambiente domestico ma anche per gli Small Business come ad esempio boutique, concept store, bistrot. Faemina, infatti, è nata per offrire una performance eccellente in termini di qualità sia agli esperti del caffè ma anche a coloro che aspirano ad una emotional coffee experience completa e di alto livello
Pietro Grinders
Pietro Grinders, nuovissimo player nel settore dei macinacaffè, partecipa a Sigep portando con sè il suo primo prodotto, il grinder manuale Pietro. Una “rivoluzione verticale”, come suggerito dal payoff, pronta a portare una novità concreta nelle mani di baristi e coffee lovers. Nata nel 2022 Pietro Grinders può vantare alle sue spalle tutto il know how dell’azienda sorella Fiorenzato srl. In occasione della manifestazione riminese sarà possibile provare il macinacaffè manuale Pietro presso lo stand 188 della Hall D1.
Motta
Dal 1967 una sola specializzazione: gli Articoli Professionali e Casalinghi in acciaio inox. Prodotti che nascono da una sapienza costruita sull’artigianalità e sviluppata sulla tecnologia. Il risultato è una gamma che spazia dagli oggetti per la casa agli articoli per un regalo di gran gusto, alle attrezzature specifiche per i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità.
About SCA Italy
SCA Italy, sotto l’egida dell’Associazione SCA (Speciality Coffee Association), rappresenta in Italia migliaia di professionisti del caffè, dai baristi e torrefattori, e attraverso il suo patrimonio di autorevolezza e conoscenza condivisa agisce come forza unificante nel settore Specialty Coffee.