Alla scoperta della Spagna più vera: cosa vedere in Navarra, Rioja, Castilla y León e Galizia
Viaggiare attraverso le quattro comunità autonome spagnole di Navarra, Rioja, Castilla y León e Galizia è un'esperienza indimenticabile che ti farà scoprire questi territori così affascinanti.

Un elemento che le accomuna è quello di essere attraversate dal Cammino di Santiago, che permette a coloro che lo compiono di scoprire la ricca cultura, la natura rigogliosa e l'arte presente in queste terre.
Ogni regione offre qualcosa di diverso e unico, che cattura l'attenzione dei visitatori:
la Navarra è famosa per il suo stile di vita tradizionale e la sua cucina ricca di sapori;
la Rioja è nota per la sua ingente produzione di vini;
la Castilla y León offre un inestimabile patrimonio artistico e architettonico;
la Galizia è una terra incantata piena di folclore e tradizioni antiche.
Andiamo quindi alla scoperta di queste comunità autonome e delle loro meraviglie!
Navarra e Rioja
Come prima tappa, siamo in Navarra, un territorio confinante con la Francia contraddistinto dall’imponente catena montuosa dei Pirenei. La Navarra offre una grande varietà di città e luoghi da visitare: iniziando dalla splendida Pamplona, proseguiamo con Estella, Roncisvalle e Los Arcos.
Un luogo da non perdere è il monastero benedettino di San Salvador de Leyre, costruito intorno al X secolo. Altre città e luoghi che certamente meritano una visita sono Olite, la Plaza de Toros di Pamplona, la Cattedrale di San Fermín, il Museo di Navarra e il castello di Javier.
Passando alla comunità autonoma de La Rioja, come abbiamo già detto è la capitale spagnola del vino e offre il meglio di sé nella città di Logroño. Ma la Rioja non è solo vino, infatti possiede anche splendidi esempi di costruzioni antiche come il Castillo de Aguas Mansas e quello di Calahorra.

È inoltre la patria della famosa Denominación de Origen calificada (DOCa) che caratterizza questa regione vitivinicola di grande fama. Qui che si possono trovare alcune tra le migliori cantine della Spagna, come la Bodegas Los Llanos, la Bodegas Ecológicas Tío Mateo e la Bodegas Viña Real. Se sei un appassionato di vini, un viaggio nella regione della Rioja è assolutamente imperdibile!
Insomma, Navarra e Rioja sono due regioni spagnole che offrono un'esperienza unica e indimenticabile. La bellezza sorprendente, la cultura ricca e la storia antica rendono queste due comunità una destinazione di viaggio perfetta per chiunque ami l'arte e il buon vivere.
Castilla y Leon e Galizia
La Castilla y León e la Galizia sono due territori della Spagna che, nelle loro diversità, hanno caratterizzato la storia e le tradizioni di questo Paese. Entrambe presentano un’elevata eredità culturale, oltre che paesaggi e ambienti diversificati e suggestivi, antichi castelli, città storiche, villaggi di montagna e, per quanto riguarda la Galizia, una splendida costa affacciata sul Mar Cantabrico e sull’Oceano Atlantico.
La Castilla y León si estende dalle montagne della Sierra de Guadarrama fino all’enorme altopiano chiamato meseta, una zona brulla e piatta adibita nella maggior parte dei casi a coltivazioni agricole. La regione è caratterizzata da alcune delle più belle città della Spagna, come Salamanca, Segovia, Valladolid e Ávila.
Tra le città più famose, ricordiamo anche Burgos, che offre leggendarie attrazioni come la magnifica Cattedrale e la Plaza Mayor.

Per quanto riguarda la Galizia, questa comunità autonoma si trova nella parte nord-occidentale della Spagna, incastonata tra Asturie, Castilla y León e Portogallo. È una zona molto ricca di paesaggi e tradizioni, con una vocazione molto indipendente e fiera.
Il territorio galiziano è improntato al turismo, grazie al patrimonio naturale e culturale molto sviluppato e attrattivo per visitatori da ogni parte del mondo.
La città più grande della Galizia è Santiago de Compostela, che attira migliaia di turisti e pellegrini, ma non solo: La Coruña, Vigo, Lugo, Ourense, Pontevedra solo per citarne alcune, garantiscono un formidabile esempio di luoghi ricchi di interesse per i visitatori.
Cammino di Santiago
Tutte queste comunità autonome hanno la caratteristica comune di essere attraversate dal Cammino di Santiago, il famoso percorso che attira ogni anno numerosissimi pellegrini.
Questo itinerario che parte dal paesino di San Jean Pied de Port e termina a Santiago di Compostela, viene chiamato Cammino Francese, così da distinguerlo dagli altri sentieri che si snodano in Spagna e Portogallo. É lungo circa 800 km e necessità di un mese per essere portato a termine.
Può essere affrontato a piedi o in bicicletta e ha un unico obiettivo: raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela e visitare la cripta dove riposa il corpo dell’apostolo Giacomo.
Insomma, percorrere il Cammino di Santiago è un modo perfetto per esplorare e scoprire i vari aspetti di un vasto territorio ricco di storia e tradizioni.

Un territorio che ti sorprenderà
Termina qui il nostro viaggio nelle comunità autonome di Navarra, Rioja, Castilla y León e Galizia. Sia che tu decida di attraversarle a piedi tramite il Cammino di Santiago che tu lo faccia in modo più tradizionale, queste zone ti assicureranno un viaggio indimenticabile.
Raggiungerle dall’Italia è molto semplice, infatti tutte queste zone sono dotate di aeroporti ben collegati con il nostro Paese. In alternativa, potrai arrivare a Madrid e sfruttare l’ampia rete di collegamento stradale con i pullman, in particolare con la compagnia Alsa. Buon viaggio!
Foto credit Pixbay