top of page

5 tesi a favore di una vacanza in un maso Gallo Rosso in Alto Adige

Relax e natura: il binomio perfetto per il benessere fisico e interiore

Foto ©Gallo Rosso/Frieder Blickle

Bolzano, 27 febbraio 2023


I benefici fisici e psicologici di una vacanza in un maso Gallo Rosso in Alto Adige sono innegabili, tanto che inibiscono quei fastidiosi disturbi di salute dovuti a stress e al conseguente abbassamento delle difese immunitarie. Sono tanti i motivi per cui un soggiorno al maso è “salutare” in ogni stagione. Ecco i principali.

Il riposo e il relax sono come un balsamo per il corpo e per l'anima

I bellissimi appartamenti dei masi Gallo Rosso trasudano genuinità e invitano gli ospiti a rilassarsi, ad abbandonarsi serenamente all’ambiente autentico che li circonda. La natura, poi, è subito dietro la porta; è sufficiente varcare la soglia del proprio alloggio per trovare prati, boschi, torrenti e montagne. Coccolati dalle premure e dal calore della famiglia contadina, gli ospiti, ad esempio del maso Tiscion di Ortisei, recuperano le energie dedicandosi ad attività insolite a contatto con animali e natura.


Foto ©Gallo Rosso/Frieder Blickle

Respirare al maso rafforza le difese immunitarie

Soprattutto per i bambini, entrare in contatto con il fieno e gli animali allontana la possibilità che insorgano molte forme di allergia e di asma. Saltare nel fieno, coccolare un vitello e raccogliere le uova nel pollaio, quindi, sono ottimi esercizi per la salute. Tuttavia, anche per chi già soffre di allergia, l’aria al maso, soprattutto se in alta quota, può risultare salutare per la minore concentrazione di polline; in questo modo, le vie respiratorie possono rigenerarsi con l’aria fresca e pura della montagna. Una vacanza al maso Krahbichlhof di Predoi è l’ideale per persone allergiche a fioriture e pollini.

Gli animali del maso aiutano ad esprimere il meglio di sé

Spesso gli animali sono indicati come terapia per diversi disturbi e patologie. Il contatto con loro favorisce il rilascio degli ormoni della felicità, in modo che dolori e preoccupazioni siano rapidamente dimenticati. Il rapporto che si instaura tra uomo e animale genera emozioni e sentimenti, che aiutano a ridurre lo stress e l'aggressività. Una vacanza in un maso con allevamento di animali, come l’Huberhof di Villandro, è d’aiuto anche per chi non può o non vuole avere animali in casa: mucche, cavalli, cani, gatti, galline, maiali, pecore, capre - tutti pronti per fare amicizia.


Foto ©Gallo Rosso/Frieder Blickle

I prodotti del maso danno forza e sono sani

Avere la possibilità di mangiare qualcosa di cui si conosce perfettamente la provenienza è un privilegio e questo si può provare con un soggiorno al maso Sonnwarthof di Silandro: l’uovo fresco appena deposto dalla gallina nel pollaio, ricco di importanti aminoacidi; il grano del campo del contadino con cui si prepara il pane senza esaltatori di sapidità e additivi; il latte di mucche, pecore e capre, che è un importante fornitore di carboidrati e vitamine; le verdure fresche dell’orto appena raccolte. I contadini conoscono i loro prodotti e condividono le loro conoscenze con gli ospiti. Il sapore di questi prodotti è ineguagliabile e chi non vuole fare a meno di succhi, marmellate, formaggi e sottaceti fatti in casa dal contadino può acquistarli nel negozio del maso e online.


Al maso esistono i rimedi per malattie e disturbi

I contadini del Gallo Rosso sono i custodi di antichi saperi e conoscono il modo di utilizzare le erbe, non solo nelle ricette in cucina. Il basilico, ad esempio, aiuta anche la digestione; il cerfoglio è un tonico perfetto e un agente rinforzante che contrasta l'affaticamento primaverile, ed è anche usato contro il raffreddore e il mal di testa; la calendula, che funziona come una cura miracolosa contro le ulcere, aiuta anche nei problemi mestruali e digestivi. Diversi contadini organizzano dei corsi sul riconoscimento delle erbe e sul loro utilizzo in cucina, in cosmetica e come rimedi naturali al posto di medicinali. I masi Gallo Rosso sono strutture piccole che, proprio per questo motivo, garantiscono relax e tanto riposo per rigenerare corpo e anima. Pertanto, si consiglia di prenotare con anticipo per garantirsi un soggiorno salutare. Gli oltre 1600 masi Gallo Rosso sono tutti presenti sul sito www.gallorosso.it, dove è possibile effettuare una ricerca utilizzando i filtri a disposizione, che aiutano ad individuare facilmente gli agriturismi che rispondono alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile ricevere gratuitamente al proprio domicilio il nuovo catalogo 2023 “Agriturismo, vacanze diverse”, richiedendolo telefonicamente al numero 0471/999308, oppure via e-mail all’indirizzo info@gallorosso.it, o ancora compilando il form del servizio di invio catalogo presente online.

Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it


Foto ©Gallo Rosso/Frieder Blickle

Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso), alla ristorazione contadina, o all’artigianato autentico (Artigianato contadino).


Per ulteriori informazioni Gallo Rosso Tel.: (0039) 0471 999 371 Elisabeth Oberparleiter elisabeth.oberparleiter@sbb.it www.gallorosso.it

bottom of page